Il Salone del Libro 2022
Torna alle consuete vesti primaverili sotto il titolo Cuori Selvaggi

Oggi giovedì 19 maggio si apre la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la buchmesse più attesa in Italia tornata al consueto appuntamento primaverile.
Fino a lunedì 23 maggio il Centro Congressi e il Lingotto Fiere di Torino saranno teatro di incontri, presentazioni, manifestazioni e musica live in un clima di entusiasmo febbrile per una città che solo pochi giorni fa ha ospitato l’Eurovision Song Contest.
Un clima da cuori selvaggi i cui “pensieri audaci ci riportano sulla rotta di un futuro desiderabile – commenta Nicola Lagioia, direttore dell’evento - grazie a coraggio, intelligenza, generosità, calore umano per gettare nel modo giusto il cuore oltre l'ostacolo”. Ed è proprio lo slancio verso il futuro che Emiliano Ponzi, illustratore italiano, ha voluto rappresentare nel manifesto che accompagna il tema Cuori Selvaggi, fil rouge dell’edizione corrente del Salone del Libro.
Slancio che si riverbera nelle sorprendenti novità di quest’anno come il Bosco degli Scrittori un anfiteatro naturale di 200 metri quadri, composto da oltre 1000 alberi realizzato da Aboca Edizioni, il Calcetto letterario un torneo di biliardino organizzato dalla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro Onlus, un’area per il Booktok e una per i tarocchi curata dalla casa editrice Scarabeo. Emblematica è la Casa della Pace, uno spazio fisico dedicato al dialogo, all’incontro, all’informazione sulle iniziative di solidarietà e sulle esperienze virtuose in Ucraina da condividere con i visitatori.
Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 20, in diretta dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, si terrà il concerto inaugurale Selvatico Sacro, Improvvisazioni a tre voci seguito il giorno successivo dalla lectio magistralis dello scrittore indiano Amitav Ghosh che darà il via ufficiale al calendario.
Tra gli ospiti italiani Simonetta Agnello Hornby; Roberto Alajmo; Marta Barone; Jonathan Bazzi; Daria Bignardi; Gianni Biondillo; Claudia Bruno; Angela Bubba; Gianrico Carofiglio; Gian Andrea Cerone; Donato Carrisi; Elisa Casseri; Francesca Cavallo; Paolo Cognetti; Maurizio De Giovanni; Erri De Luca; Jacopo De Michelis; Diego De Silva; Pietro Del Soldà; Viola Di Grado; Andrea Donaera; Catena Fiorello; Goffredo Fofi; Giorgio Fontana…
Ma l'attesa più grande è per i finalisti del Premio Strega Europeo: Elin Cullhed con Euforia , Sara Mesa con Un amore (La Nuova Frontiera), Megan Nolan con Atti di sottomissione (NN editore), Ameliè Nothomb con Primo sangue (Voland), Mikhail Shishkin con Punto di fuga (21lettere).
Tra gli ospiti internazionali dalla Scandinavia Camilla Läckberg e Henrik Fexeus, dalla Svizzera Joël Dicker, dalla Francia Annie Ernaux, nonché l’israeliano Eshkol Nevo e per la prima volta dal Giappone Toshikazu Kawaguchi!
E se al Salone non vai puoi sempre partecipare leggendo! Ecco una selezione dei titoli di punta della fiera!
Comunque vada Buon Salone del Libro!

Memoria delle mie puttane allegre

Poesie da spiaggia

Città in fiamme

Una persona alla volta

Il codice dell'illusionista

Guarda le luci, amore mio

Il posto

L' evento

Crepacuore. Storia di una dipendenza affettiva

Libri che mi hanno rovinato la vita

Le vie dell'Eden

La scelta

Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo

Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri

La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi

Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia

Finché il caffè è caldo

Il caso Alaska Sanders

Euforia. Un romanzo su Sylvia Plath

Un amore

Atti di sottomissione

Primo sangue

Punto di fuga


